Il dramma dei poveri In evidenza
Pubblicato in Società
20 Aprile 2017 di Teresa Gargiulo Commenta per primo! I dati diffusi dall’ISTAT sulla povertà in Italia ci raccontano, senza accentuare i toni, un aspetto particolare della nostra società, tale però da fare traballare gli ottimismi di maniera sul nostro presente e sul futuro.
Quasi il 12% della nostra popolazione ( per l’esattezza l’11,9) vive in condizioni di forte disagio economico, mentre il 4,5 fatica a sopravvivere perché la sua situazione va configurata come quella della povertà assoluta.
Il dato più grave si registra, come è immaginabile, nel Mezzogiorno, dove la quota delle famiglie afflitte da privazioni è di 3 volte superiore a quelle del centro nord.
Preoccupante la cifra relativa ai minori: 1.250.000 di essi vivono in condizioni di grave disagio, ponendo cosi le premesse di un futuro che si profila per loro in termini di marginalità.
È si vero che la nostra economia arranca più per colpa della confusione istituzionale che per effetto degli strascichi della crisi mondiale, ma è anche vero che la sciatteria, gli intoppi burocratici e normativi non aiutano la realizzazione di interventi adeguati.
Difronte a queste aspetti cosi brucianti della nostra condizione sociale, suonano stonate le baruffe interne al PD e l’ansia del suo leader a votare presto, le esitazioni sull’unita del centro destra e la follia, che trova echi nel M5S, per le quali ci si vaccina meno con il risultato di far riaffiorare patologie che erano state debellate.
Letto 480 volte
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.
Collegamenti
Seguici

La Discussione - registrazione Tribunale di Roma n. 3628 del 15/12/1953 - C.F. / n. 13130691002
Testata beneficiaria dei contributi di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 250 e dal decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Contributo incassato per l’anno 2016: Euro 916.960,30